Politica in gioventù
Della politica ho cominciato ad interessarmi alle superiori. Essendo le lezioni di civica praticamente inesistenti, ho cominciato ad informarmi per conto mio sul funzionamento dei vari apparati politici e pubblici a tutti i livelli e a tenermi aggiornato sulle attività dei nostri politici a livello comunale, cantonale e federale. Dopo qualche anno da semplice spettatore, al compimento del diciottesimo anno di età sono diventato un elettore attivo. Ma dire la mia attraverso il segreto dell’urna non mi bastava, volevo dar voce alle mie idee, così aprii il mio primo blog dove commentavo le scelte politiche dei nostri rappresentanti.
Discesa in campo
Solo nel 2008 decisi di fare il gran passo e di scendere ufficialmente nell’arena politica tra le fila dell’UDC Ticino. Dapprima come Segretario cantonale dei Giovani UDC Ticino fino al 2012, dopo di che venni eletto alla presidenza della sezione giovanile dell’UDC Ticino, carica che mantenni fino al 2016. Il 24 gennaio 2016 venni eletto alla vicepresidenza dell’UDC Ticino e dal 20 novembre 2019 presiedo la sezione UDC Lugano.
Perché l’UDC?
È presto detto, è il partito in cui mi riconosco di più e che incarna la quasi totalità del mio credo politico. L’unico partito che difende la Svizzera da un esercito di fautori della globalizzazione e del mondialismo, e che si erge a tutela della nostra democrazia diretta, la nostra sovranità, la nostra indipendenza, la nostra neutralità, la nostra libertà, la nostra sicurezza, il nostro benessere, la nostra cultura e le nostre tradizioni. Un partito che pone il Popolo svizzero al di sopra di tutto.