Per la nostra Gente!

In Ticino le cose devono cambiare. I cittadini e le famiglie di questo Cantone devono poter lavorare dignitosamente, devono poter risparmiare, devono poter fare impresa e creare posti di lavoro. Cambiamo le cose ora. Per i nostri figli, per la nostra Gente! 

Qualcosa su di me

Nasco il 3 luglio 1983 a Sorengo e passo i primi anni di vita a Breganzona con mia madre. Nel 1989 ci trasferiamo a Viganello dove metterò praticamente radici e seguirò tutte le scuole dell’obbligo, salvo una breve parentesi a Comano dal 1998 al 2000. Pur avendo un cognome di origine sangallese, sono praticamente luganese da tutta la vita e sempre a Lugano ho conosciuto la donna con cui a giugno 2013 sono convolato a nozze, Carla. In “Casa Bühler”, oltre a noi due, ci sono due magnifiche figlie che fanno sì che la nostra vita non sia mai noiosa.

981650_652477761447951_1600034097_o

IMG_20170718_232122_345

IMG-20190806-WA0001

Io e la politica

Politica in gioventù

Della politica ho cominciato ad interessarmi alle superiori. Essendo le lezioni di civica praticamente inesistenti, ho cominciato ad informarmi per conto mio sul funzionamento dei vari apparati politici e pubblici a tutti i livelli e a tenermi aggiornato sulle attività dei nostri politici a livello comunale, cantonale e federale. Dopo qualche anno da semplice spettatore, al compimento del diciottesimo anno di età sono diventato un elettore attivo. Ma dire la mia attraverso il segreto dell’urna non mi bastava, volevo dar voce alle mie idee, così aprii il mio primo blog dove commentavo le scelte politiche dei nostri rappresentanti.

Discesa in campo

Solo nel 2008 decisi di fare il gran passo e di scendere ufficialmente nell’arena politica tra le fila dell’UDC Ticino. Dapprima come Segretario cantonale dei Giovani UDC Ticino fino al 2012, dopo di che venni eletto alla presidenza della sezione giovanile dell’UDC Ticino, carica che mantenni fino al 2016. Il 24 gennaio 2016 venni eletto alla vicepresidenza dell’UDC Ticino e dal 20 novembre 2019 presiedo la sezione UDC Lugano.

Perché l’UDC?

È presto detto, è il partito in cui mi riconosco di più e che incarna la quasi totalità del mio credo politico. L’unico partito che difende la Svizzera da un esercito di fautori della globalizzazione e del mondialismo, e che si erge a tutela della nostra democrazia diretta, la nostra sovranità, la nostra indipendenza,  la nostra neutralità, la nostra libertà, la nostra sicurezza, il nostro benessere, la nostra cultura e le nostre tradizioni. Un partito che pone il Popolo svizzero al di sopra di tutto.

Cariche politiche

Città di Lugano

  • Dal 2016 Consigliere comunale e Capogruppo – Gruppo UDC
    • Membro della Commissione delle petizioni

UDC Lugano

  • Dal 2019 Presidente

UDC Ticino

  • Dal 2016 al 2022 Vicepresidente per il Sottoceneri
  • Delegato al comitato cantonale
  • Delegato all’Assemblea di UDC Svizzera

Giovani UDC Ticino

  • Dal 2008 al 2012 Segretario cantonale
  • Dal 2012 al 2016 Presidente GUDC

Pro Svizzera

  • Membro

APF – HEV Ticino

  • Membro

ACS

  • Membro

Formazione e attività professionali

Formazione

  • Impiegato di commercio – Profilo M – Settore “Amministrazione pubblica”
  • Gestione risorse umane – HR Suisse

Attività professionali principali

  • 2005-2008
    Impiegato comunale
    Città di Lugano (stage)
  • 2008-2010
    Impiegato presso i Servizi sociali comunali, Agenzia comunale AVS e Sportello LAPS
    Comune di Massagno
  • 2010-2020
    Collaboratore amministrativo
    Centro intergenerazionale Opera Mater Christi a Grono (GR)
  • 2021-tutt’ora
    Collaboratore
    Ticiconsult Sagl
  • 2021-tutt’ora
    Collaboratore
    SVP Schweiz – Generalsekretariat
  • 2021-tutt’ora
    Collaboratore personale
    Marco Chiesa